Making Honey- Making Identity
Policies and Beekeeping in Sardinia
Progetto di ricerca etnografico svolto presso il dipartimento di Etnologia Europea dell'Università di Vienna, sotto la supervisione di Brigitta Schmidt-Lauber (Universität Wien) e Gisela Welz (Goethe-Universität Frankfurt). Il progetto è stato finanziato con una borsa dottorare (Doc-Fellowship) dell'Accademia Austriaca delle Scienze (ÖAW) tra il 2018 e il 2021. Nel 2021, il progetto è stato insignito del prestigioso Theodor Körner Prize e nel 2024 ha ricevuto il Grete Mostny Preis. Attualmente, un abstract inciso su porcellana è conservato nell'Archivio della Memoria dell'Umanità presso le miniere di Hallstatt.
​
Obiettivo della ricerca era quello di analizzare in che modo la nozione di "sordità" viene concepita e negoziata nel campo dell'apicoltura in Sardegna. L'approccio multispecie mi ha permesso di considerare le api e l'ambiente come dei partecipanti alla ricerca. La loro agency è emersa come "gatekeepers" degli apicoltori. Ho introdotto la nozione di Human-Bee-Environment relationship per osservare meglio il rapporto di interdipendenza tra umani, ambiente e api che è alla base del modo di interpretare la propria sardità da parte degli apicoltori sardi. Dal punto di vista metodologico, ho utilizzato tecniche di etnografia visiva che includono filmare e disegnare.
La tesi è stata discussa positivamente nel 2023 ed è consultabile gratuitamente nella repository dell'Università di Vienna (qui).
​
Una buona parte del materiale filmico prodotto durante questo lavoro è contenuto nel profilo Vimeo.



