Uncovering Eucalyptus
Exploring Multispecies Entanglements and Landscape Perceptions in Europe


Questa ricerca esplora le interconnessioni ecologiche delle piantagioni di eucalipto in
Sardegna (Italia) e in Galizia (Spagna) al confine con il Portogallo, utilizzando interviste
semi-strutturate, passeggiate, disegni e workshop comunitari. A partire dal concetto
di "Antropocene frammentario" sviluppato da Tsing et al. (Tsing, Mathews e Bubandt 2019), la ricerca analizza come gli esseri umani e non-umani interagiscono all'interno di ecosistemi modellati dalla presenza di specie di eucalipto, considerando non solo gli impatti ecologici ma anche le percezioni culturali che influenzano le relazioni ambientali.
Una delle caratteristiche principali di questa ricerca é che considera l'eucalyptus come un partner di ricerca non-umano. Significa che mi soffermo a osservare in maniera critica le forme di cooperazione e di conflitto che l'eucalipto genera con la sua presenza in un territorio. Il metodo che utilizzo in questo caso è principalmente quello dell'osservazione attraverso i disegni sul campo. Lo studio si muove all’interno di un piano di indagine interdisciplinare che collega discipline come la botanica, l'ecologia e la selvicoltura
per valutare come diverse pratiche di gestione ambientale e forestazione con l’eucalipto influenzino organismi come le api e il microbiota del suolo. Infine, questo studio offre approfondimenti empirici sulle dinamiche multispecie dei paesaggi controversi, contribuendo a dibattiti più ampi sulla giustizia ambientale, il colonialismo e le politiche sulla biodiversità del Green Deal dell'UE.
Metodologie
01
Osservazione Partecipante
È un metodo di indagine cui l'antropologa partecipa attivamente alla vita quotidiana di una comunità. Combina osservazione diretta con l'esperienza personale, permettendo una comprensione più intima e contestualizzata.
03
Laboratori con il territorio
I laboratori di "Antropologia con il territorio" sono dei laboratori che hanno lo scopo di analizzare in che modo il territorio e gli esseri viventi che lo abitano sono percepiti dalle comunità. In questi laboratori utilizzo il disegno come pratica per coinvolgere persone da 8 ai 99 anni.
05
Interviste semistrutturate
È una metodologia qualitativa che utilizzo nel caso di interviste a decision-makers, scienziati e altre expertise del territorio.
02
Disegno etnografico
â€‹È un metodo di lavoro che utilizzo per osservare e "intervistare" le piante e gli altri esseri non-umani. I disegni sono presi direttamente sul campo oppure successivamente. In questo caso, offrono un ulteriore livello di analisi dei dati.
04
Foto e Video
Metodologie che derivano dalla mia formazione come antropologa visiva. Il video e le foto servono da complemento dei dati etnografici ma non sono sempre sufficienti. Per questo sono complementari al disegno etnografico.
​
​
06
Software Transana e Protocollo
Una volta raccolti, i dati verranno anonimizzati e elaborati con il Software Transana.