top of page
IMG_1338_edited.jpg
IMG_7832.JPG

Greca N. Meloni

Antropologa dell'Ambiente e Filmmaker

Lavoro attuale:

Ricercatrice post-dottorale, Università di Vienna

Email:

Lingue:

Italiano, Sardo, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese (lettura)

Pronome

Lei / sie-ihr / she-her

Premi:

Su di me

Mi chiamo Greca Meloni, sono una dottoressa di ricerca in Antropologia Culturale (2023, Università di Vienna). Mi occupo di ambiente da una prospettiva multispecie. Dal 2016 al 2022 ho svolto una ricerca etnografica sull'apicoltura in Sardegna. A luglio 2018 il progetto di ricerca ha ottenuto la DOC Fellowship della Austrian Academy of Sciences, l'Accademia delle Scienze austriaca. Lo stesso progetto di ricerca ha ricevuto il prestigioso Theodor Körner Prize (2021) e il Grete Mostny Prise (2024). Grazie a quest'ultimo, un abstract della ricerca è stato stampato su una superficie ceramica per essere conservato nell'Archivio della Memoria dell'Umanità nelle Miniere di Sale di Hallstatt (Austria). 

​

Attualmente sono impegnata in un nuovo progetto di ricerca che ha l'obiettivo di esplorare le relazioni tra umani e non-umani nei contesti in cui sono presenti piante di eucalyptus, principalmente in Italia (Sardegna), Spagna (Galizia), e Portogallo (Minho). 

​

Dal punto di vista metodologico, utilizzo un vario range di tecniche visuali che includono il cinema etnografico e l'utilizzo del disegno. Le competenze in questo campo derivano principalmente dalla formazione di base ottenuta frequentando il Liceo Artistico Statale "Foiso Fois" di Cagliari. In questo senso, Giampiero Mascia, Ferruccio Sulis e soprattutto Beatrice Artizzu hanno fortemente influenzato il mio lavoro dal punto di vista artistico. 

IMG_8824.jpg

Istruzione e interessi di ricerca

Ph.D in Antropologia Culturale ed Europea (2023, Università di Vienna - Austria).

 

2015 Laurea Magistrale in Archeologia e Storia dell'Arte presso 'Università degli Studi di Cagliari (Italia).

2014-2015 Eramus student all'Università di Wroclaw (Polonia). 

2012 Laurea Triennale in Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Cagliari (Italia).

​​

​

Identity, Heritigization, Human ecology, Nature/Culture, Human and animal relationship, Visual Anthropology, Beekeeping Sardinia  

​

Principali esperienze lavorative

Marzo 2024 - Attuale

July 2018- 2020

2018 - 2020

Ricercatrice post-dottorale e docente presso il Dipartimento di Antropologia Sociale e Culturale dell'Università di Vienna (Austria). 

ÖAW Doc-Fellow presso il Dipartimento di Etnologia Europea dell'Università di Vienna

Docente a contratto presso il Dipartimento di Etnologia Europea dell'Università di Vienna

Attività didattica

2025 SS

2024 WS

2024 SS

2019 SS

  • B220 EX+UE Forschungsfelder: Beekeeping - Institut für Europäische Ethnologie, Universität Wien​

23 febbraio 2019

  •  "Dalle Api agli Umani. Percorsi di antropologia dell’abitare e del design", IED, Cagliari (Italia). ​

2018-2019 WS

  • VO+UE B330 Spezielle Methoden: Visual Ethnography - Institut für Europäische Ethnologie, Universität Wien​

  • SE M210: Kultur-Geschichte-Raum: The Anthropology of Cultural Heritage - Institut für Europäische Ethnologie, Universität Wien

2018 SS

  • B430 Spezielle Theorien "Anthropology and Beekeeping"- Institut für Europäische Ethnologie, Universität Wien

Pubblicazioni

Writing with beekeepers in a blog (2023)

in Writing Together. Kollaboratives Schreiben mit Personen aus dem Feld, (eds) Martina Blank, Sarah Nimführ, Bielefeld, Transcript Verlag.

Ma le api stanno morendo? Umani e non umani nella crisi ecologica (2022)

in Mediterraneaonline/ Naturalistica, Numero speciale Urban Nature 2022: 17,18.

Representing islands – producing islandness: Rethinking identities, mobilities, and relations in island research (2021)

Guest editor together with Sarah Nimführ, Island Studies Journal, Vol. 16, 2/2021: 3–17.

Una pianta che non deve stare lì. Giustizia ambientale e autoctonia nella Sardegna meridionale (2021)

in Antropologia, Vol. 8, 1/2021: 67–84. A-rated Journal (Rivista di fascia A).

Saperi condivisi, saperi in conflitto Etnografia dell’apicoltura in Sardegna (2018)

in Antropologia Pubblica, Vol. 4, 2/2018: 65–83.

Making Indigeneity: The Beekeeper’s Perspective (2018)

in On_Culture: The Open Journal for the Study of Culture, 5: 1–22.

Beyond Anthropology. A Conversation with Tim Ingold (2018)

with L. Nieradzik, G. Wolfmayr, and B. Schmidt-Lauber, in Historische Anthropologie, Vol. 26, 2/2018: 245–50.

L’apicoltura in Sardegna: uno sguardo antropologico (2017)

In Api buridane, (ed.) Luigi Manias, Ales: Nur. 149–63.

Conferenze

19-24.08.2024"Following the roots: an ethnography of the eucalyptus in Europe", WCEH2024, Oulu, Finland. 

 

22-26.07.2024 " Unmaking forests: A case study on Eucalyptus in three European regions", EASA2024, Barcellona, Spain. ​

​

26-29.07.2022 “’Small’ agencies in Capitalocene landscapes: A case from South Sardinia”, 17th EASA Biennial Conference, Belfast, Ireland.

 

16-22.05.2022 “Wild, Domesticated, Native: Humans-Bees Relationship in Cultural Anthropology”, with Ignazio Floris (Uniss), First International meeting APIS SELVATICA, Pantelleria, Italy.

 

16-22.05.2022 “Le interazioni dell'uomo con le api. Testimonianze e racconti di un’isola del Mediterraneo (Sardegna, Italia)”, Ignazio Floris (Uniss), Greca N. Meloni, First International meeting APIS SELVATICA, Pantelleria, Italy.

 

22-25.09.2021 “Exploiting Nature to save Nature. A case from South Sardinia”, SIAC Conference “Future: Anthropologies of the Future, the Future of Anthropology”, Rome, Italy.

 

5.12.2020 “L’antropologia visuale accanto e oltre il film etnografico. L’immagine etnografica in un contesto post-digitale”, Festival ISREAL, Nuoro, Italy.

 

14.18.09.2020 “Experimental collaboration in beekeeping”, RAI Conference “Anthropology and Geography: Dialogues Past, Present and Future,” London, United Kingdom.

 

21-24.07.2020 “Making a 'good movie': Critical perspectives on the visual 'habitus' in the field”, EASA2020: New anthropological horizons in and beyond Europe, Lisbon Portugal.

 

28.11.2019 “A Co-Created Space. Islandness and Beekeeping in Sardinia”, Institutskolloquium des Instituts für Europäische Ethnologie, Universität Wien, Austria.

 

25-30.09.2019 “A Co-Created Landscape: Environmental Management and Beekeeping in Sardinia (Italy)”, Deutscher Kongresse für Geographie, Kiel, Germany.

 

14-17.04.2019 “Negotiating the ‘Endless Island’. Landscape and Beekeeping in Sardinia”, SIEF2019: Track Changes: Reflecting on a transforming world, Santiago de Compostela, Spain.

​

13-15 dicembre 2018, "La consapevolezza inter-specie e il ruolo dell’antropologo nel contesto dell’apicoltura sarda", VI Convegno Nazionale Società Italiana di Antropologia Applicata, Cremona (Italia). 

 

19-22 settembre 2018, "The Human-Bee-Environment relation: the case of the Sardinian beekeepers", Vienna Anthropology Days VANDA, University of Vienna, Wien. 

 

11./12. gennaio 2018, "Making Honey- Making Identity. Policies and Beekeeping In Sardinia", 4. Internationale Doktorand*innentagung des "Interdisziplinären Netzwerks historische und ethnographische Forschung im Austausch", Institut für Europäische Ethnologie, Universität Wien, Wien (Österreich). 

14-17 dicembre 2017, "Saperi condivisi, saperi in conflitto: co-managment dell'apicoltura in Sardegna", V Convegno Nazionale SIAA- Società Italiana di Antropologia Applicata, University of Catania (Italy).

 

23 November 2017, "Beekeeping in Sardinia: Conflicts and policies", Institutskolloquium "Protest und Reformation", Institut für Europäische Ethnologie, Universität Wien.

 

16 luglio  2017, "Antropologia dell'apicoltura in Sardegna: Tra tutela della biodiversità e valorizzazione dei prodotti locali", Argea Guspini (Italia).  

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram
Sciame di api
Condividi la cultura dell'ambiente

Se sei interessatÉ™ a pubblicare un articolo sul sito fareapicoltura.net inviami una mail all'indirizzo

grecanathascia.meloni@gmail.com

  • White Facebook Icon
  • Bianco Vimeo Icona
  • Bianco YouTube Icona
  • Bianco LinkedIn Icon

© 2025 Greca N. Meloni.

© Copyright
bottom of page